Home > EVENTI > Rievocazione storica "Federazione Cimbri 7 Comuni"
Sabato 16 luglio
Nove luglio 1809, l'Altopiano insorse contro le imposizioni francesi chiedendo libertà e autonomia e rifiutando di versare le tasse ritenute particolarmente esose dai capi famiglia. Nelle prime schermaglie le truppe di Napoleone furono sconfitte e costrette ad abbandonare prima Asiago e poi l'Altopiano.
La reazione francese fu immediata. Con l'uso dell'artiglieria l’esercito francese riprese il controllo dei paesi con una repressione sanguinosa. Oltre duemila altopianesi, soprattutto donne, anziani e bambini, vennero trucidati. Solo ad Asiago furono 70 le persone uccise ed i loro corpi esposti sugli alberi come segno della sconfitta dei cimbri.
«Un altro modo di riaffermare le nostre antiche origini – commenta il presidente Francesco Rodeghiero Runz – e per diffondere un senso di orgoglio di queste origini violentemente schiacciate durante il Regno d'Italia». G.R.